
Inizia l’attività professionale di S. Biagio con il corso serale di radiotecnica.
Il Centro di Formazione Professionale di S. Biagio, poi E.C.Fo.P., nasce nel 1955 per iniziativa dell’omonima parrocchia, su richiesta del territorio e, in particolare, della Philips. Inserito nel vasto complesso scolastico della Parrocchia di S. Biagio, a Monza, costituisce l’anello più giovane, ma non per questo meno importante. In questo arco di tempo, l’Ente ha rivestito un ruolo di indubbia importanza nel nostro territorio, diversificando una proposta formativa che include corsi rivolti a giovani frequentanti la scuola dell’obbligo, corsi post-diploma e corsi di riqualificazione professionale, rivolti a lavoratori in mobilità, cassa integrazione o disoccupati.
Oggi E.C.Fo.P. si inserisce nella proposta educativa del diritto e dovere d’istruzione, dell’obbligo formativo e della formazione continua attraverso l’attuazione di corsi finanziati da Regione Lombardia. Attualmente il Centro, fortemente inserito nel territorio, sta collaborando a vario titolo in diversi progetti integrati con gli Istituti Tecnici, le Università e il mondo imprenditoriale: con l’impegno di progettare interventi di orientamento per l’inserimento lavorativo dei disoccupati e, più in generale, dei giovani.
Inizia l’attività professionale di S. Biagio con il corso serale di radiotecnica.
Viene istituito il corso per tecnici in televisione: punto di arrivo di molti giovani già inseriti nel mondo del lavoro.
Al passo con i progetti sempre più significativi della tecnica, nasce il corso per tecnici in transistor.
Viene istituito il corso per tecnico in elettronica per preparare i giovani alla manutenzione di impianti automatizzati.
Il mondo cambia: nasce il corso per tecnico di trasmissione dati.
L’Ente aderisce all’Associazione Servizi Formativi e ottiene il riconoscimento da Regione Lombardia.
Si aggiungono le sedi di Carate, Desio e Monza S. Rocco, e vengono attivati nuovi corsi.
L’annessione della sede di Milano amplifica ulteriormente la proposta formativa.
Con l’apertura della sede di Vimercate, si estende la capillarità di ECFoP e dei suoi servizi.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.