FAQ

È cambiata la normativa sui tirocini estivi. Contatta la tua sede di riferimento e ti daremo tutte le informazioni necessarie.
Il tirocinio curriculare è parte integrante dell’attività formativa degli allievi ECFoP. Si svolge durante l’anno e fa parte del monte ore formativo previsto dal percorso prescelto. Si effettua in aziende del territorio in giorni ed orari concordati e non prevede una retribuzione. ECFoP provvede a produrre tutta la documentazione necessaria e all’attivazione delle assicurazioni del caso. Il tirocinio extra-curriculare invece si effettua solo ed esclusivamente al di fuori delle attività formative (quindi o durante il periodo estivo o dopo il conseguimento del titolo di studio) e non si configura come contratto di lavoro. Per legge deve essere retribuito di almeno 500 euro lordi al mese. Anche in questo caso ECFoP produrrà tutti i documenti necessari per l’avvio. Esiste la possibilità di effettuare tirocini extra curriculari attraverso degli specifici bandi regionali. Contatta la sede di riferimento e ti daremo tutte le informazioni.
L’alternanza scuola-lavoro vuole promuovere un contatto più veloce ed immediato degli allievi con il mondo del lavoro. Consiste nell’alternare giorni di formazione presso l’Ente e giorni di stage in aziende del settore, in modo che gli allievi trascorrano quasi la metà del monte ore formativo previsto direttamente a contatto col mondo produttivo acquisendo sempre maggiori competenze professionali.
ECFoP è accreditata ai servizi al lavoro in tutte e 5 le sue sedi. Possiamo aiutarti in tutte le fasi della ricerca del lavoro, dal rilascio della DID all’inserimento in azienda. Possiamo prendere in carico gli utenti provenienti dalla provincia di Monza e Brianza e di Milano. Contatta la sede ECFoP più vicina a te per maggiori informazioni.
Sì, puoi lavorare con un contratto di apprendistato di I livello che ti consente di conseguire il titolo di studio e contemporaneamente entrare nel mondo del lavoro. Si tratta di una vera e propria assunzione con regolare retribuzione formalizzata attraverso un contratto tra azienda, apprendista e istituzione formativa. Contatta la sede ECFoP di riferimento e ti daremo tutte le informazioni.
Certo. ECFoP ti garantisce un servizio di colloqui di orientamento in cui, con l’aiuto di professionisti esperti, puoi chiarirti le idee e definire il percorso più adatto alle tue esigenze. Potrai scegliere tra un’ampia gamma di offerte formative per il conseguimento della qualifica o il diploma professionale, percorsi post diploma (ITS, IFTS) e corsi privati (ASA, OSS, …), oppure potrai essere orientato verso il mondo del lavoro attraverso i servizi di ricerca attiva.
Sì, ECFoP da anni partecipa al bando provinciale per l’erogazione di formazione trasversale gratuita agli apprendisti. Contatta la sede di Monza o Milano a seconda della provincia di appartenenza della tua azienda.
Da anni ECFoP aiuta le aziende del territorio nella ricerca di nuovo personale supportando tutte le fasi della selezione e della successiva scelta della tipologia di inserimento in organico trovando le soluzioni più adatte alle svariate esigenze. Contatta la sede ECFoP più vicina a te.
Possibilità di usufruire di incentivi all’assunzione fino a un massimo di € 8.060:
l’importo del beneficio varia in base alla classe di profilazione del giovane, alla tipologia di contratto scelto per l’assunzione (determinato di almeno 6 mesi, indeterminato o apprendistato professionalizzante) e al monte ore settimanale (part-time o full-time).
Possibilità di ottenere un rimborso sui costi sostenuti per le indennità di tirocinio fino a un massimo di € 2.250; il rimborso è riconosciuto a condizione che il tirocinante sia assunto con contratto a tempo indeterminato,apprendistato professionalizzante, tempo determinato di almeno 6 mesi. L’importo del rimborso varia in base alla durata del tirocinio.