Il DESIGNER DI MODA si occupa della realizzazione di figurini e modelli, dell’esecuzione delle operazioni di taglio e dell’assemblaggio e confezionamento del prodotto. Grazie alla conoscenza delle caratteristiche del tessuto, è in grado di realizzare capi d’abbigliamento in taglia e di recepire le tendenze moda del momento, di personalizzarle sulla base delle indicazioni fornite dal cliente o dallo stilista e di scegliere i tessuti adatti allo scopo. Utilizza inoltre le tecnologie informatiche d’avanguardia per realizzare il modello, il piazzamento e lo sviluppo taglie del capo.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, prevalentemente dalle ore 8:00 alle ore 14:00, con possibili rientri pomeridiani fino alle ore 16:30.
Il percorso prevede un periodo di stage di 320 ore nella seconda annualità e di 420 nella terza in cui si alternano periodi di 8 ore in azienda, previste anche al sabato, a periodi di formazione al Centro.
Le ore di formazione, 990 in ciascuna annualità, sono articolate in Aree formative e prevedono i Moduli:
Il DESIGNER DI MODA trova collocazione nelle sartorie artigianali, nelle grandi imprese del settore dell’abbigliamento e dell’arredo . Può inoltre inserirsi nell’ ambito dello spettacolo televisivo e teatrale per la realizzazione di costumi e scenografie.
Qualifica di “OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO E DEI PRODOTTI TESSILI PER LA CASA”.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.